Satira e critica della politica nella letteratura
Attraverso le risate e le battute spiritose, le satiriche prendono in giro i leader politici, le lotte dei partiti, la burocrazia e i processi burocratici. Essi criticano scandali politici, intrighi e ingiustizie, suscitando riflessioni tra i lettori sull'entità del potere politico e sul suo impatto sulla società.Queste opere non solo intrattengono, ma provocano anche una riflessione sul modo in cui la politica influisce sulle nostre vite, sui meccanismi alla base del potere politico e su come cambiare le realtà politiche esistenti. Attraverso la satira e la critica, gli autori invitano i lettori a pensare e analizzare in modo critico i processi politici, rendendo questo genere di letteratura uno strumento importante per l'educazione e l'educazione.
Vincere cuori
Prezzo: 3.48 EUR

Libro del branco dal tetto
Prezzo: 7.66 EUR

In parole semplici. Come capire le mie emozioni
Prezzo: 12.77 EUR

Il libro di Messi
Prezzo: 8.36 EUR

Enciclopedia per bambini predatori
Prezzo: 6.04 EUR

Il libro si è perso a Parigi. Jane Smiley
Prezzo: 5.80 EUR

Il Libro dell'Ingegneria! Ingegneria in azione
Attori di teatro e cinema

Ryan Quanten

Anna Chensellor

Gary Farmer

Brandon Molale

Paul Schultz

Kwon Hae-hyo
Leggi anche