0
Attori di teatro e cinema
Edgar Wright
Edgar Wright
Natalie Portman
Natalie Portman
Julian Richings
Julian Richings
Willy Garson
Willy Garson
John Polito
John Polito
Celia Au
Celia Au
Home / Digitali e audiolibri

Libri digitali e Registrazioni audio - pagina №: 6

Dracula - Bram Stocker

Dracula di Bram Stoker è il leggendario horror del vampiro Conte Dracula, che si nutre di sangue e insegue le vittime nell'atmosfera oscura e intensa dell'Inghilterra vittoriana.
«Anime morte» - Nikolai Gogol (anche se è più un romanzo satirico, ha anche elementi gotici)

«Le anime morte» di Nikolai Gogol è un romanzo satirico con elementi gotici, sulle avventure di Chichikov, che compra anime morte per arricchirsi, esplorando la morale e l'immoralità della società.
«I venti dell'inverno» - Daphne Du Maurier

«I venti dell'inverno» di Daphne Du Maurier è una storia emozionante su famiglia, segreti e intrighi nella misteriosa villa di Manderly. Un thriller psicologico impegnativo.
«Portato via dal vento» - Margaret Mitchell

Margaret Mitchell è una storia epica di amore, sopravvivenza e cambiamento durante la guerra civile americana. Un'eroina indimenticabile, una storia forte.
«The Road» - Cormack McCarthy

«La strada» di Cormack McCarthy è una storia incredibile e oscura sulla sopravvivenza di padre e figlio in un mondo dopo l'apocalisse, dove l'umanità è sull'orlo dell'estinzione. Un'opera profondamente emotiva e oscura.
«Hunger Games» - Susan Collins

«Hunger Games» di Susan Collins è un romanzo distopico sulla lotta di Kathniss Everdeen per sopravvivere ad una violenta battaglia televisiva nel mondo della fame e del controllo. Un pezzo affascinante e colorato.
Stazione 11 - Jeri Parniche

«Stazione 11» di Geri Parniche è una storia commovente sulla vita, l'amore e la speranza in un mondo infestato da un'epidemia attraverso gli occhi di due eroi incontrati in una stazione metropolitana abbandonata.
«I frutti della rabbia» - John Steinbeck

«Il frutto della rabbia» di John Steinbeck è un racconto epocale della famiglia di Joj che lotta per sopravvivere alla Grande Depressione. Un ritratto colorato dei tempi difficili e della vita umana.
«Gulliver nel paese dei lilliputi» - Jonathan Swift

«Gulliver nel paese dei lilliputi», di Jonathan Swift, è un romanzo d'avventura sui viaggi di Gulliver, che finisce nel mondo dei nani e delle loro abitudini assurde, sollevando domande sulla natura dell'umanità.
1984 - George Orwell (come satira per il totalitarismo)

1984 di George Orwell è una satira totalitarista che descrive un futuro oscuro, dove il governo controlla tutta la storia, i pensieri e persino il linguaggio, sottolineando i pericoli del potere assoluto e la perdita di personalità.
«Camera numero 6» - Anton Chekov (come satira per il sistema psichiatrico)

La Stanza Numero 6 di Anton Cechov è una satira per il sistema psichiatrico, dove l'autore, attraverso la storia del dottore e del paziente, individua i problemi di trattamento e stigmatizzazione dei malati mentali, sollevando domande sulla natura umana e l'ingiustizia sociale.
«L'isola del dottor Moreau» - Herbert Wells

«L'Isola del dottor Moreau» di Herbert Wells è un'allegoria sulla sete umana di potere e sacrifici per il progresso scientifico, rappresentata attraverso gli esperimenti oscuri del dottor Moreau sull'isola.
«Vino dai denti di dente» - Ray Bradbury (come satira per la società di consumo)

«Il vino dei denti di dente» di Ray Bradbury è una satira per la società del consumo, dove il protagonista rivela il piacere e il vero senso della vita nella protesta contro la massiccia routine meccanica.
«Poesie» - Alexander Pushkin

Le poesie di Alexander Pushkin sono opere immortali di letteratura russa che incarnano il talento straordinario del poeta e il suo contributo all'eredità culturale.
«Riunione di poesie» - Anna Ahmatova

«Il raduno delle poesie», di Anna Ahmatova, è un libro in cui le poesie sono dedicate all'amore, alla perdita e alla vita durante i tragici eventi in Russia. È diventata un'opera immortale di poesia russa.
«Lirica» - Osip Mandelstam

«La lirica» di Osip Mandelstam è una raccolta di poesie in cui il linguaggio espressivo e le emozioni profonde del poeta invitano a comprendere l'anima umana e il suo legame con l'arte.
«Poesie» - Sergei Yesenin

«La poesia» di Sergei Yesenin è una raccolta delle sue migliori poesie che riflettono la vita, la natura e le esperienze mentali del poeta, con la sua emozione e la sua profondità.
«Poesie e poesie» - Vladimir Mayakovsky

«Poesie e poesie», di Vladimir Mayakovsky, è una raccolta della sua opera che riflette la sua passione per la rivoluzione, lo stile innovativo e la personalità vivace nella poesia.
Otello - William Shakespeare

«Otello» di William Shakespeare è una tragedia di gelosia e tradimento che indaga su complessi aspetti psicologici e morali delle relazioni umane.
«I Greci» - Eschil

I Greci di Eshil sono un'antica tragedia greca che esalta lo spirito della nazione e solleva questioni di onore, eroismo e patriottismo.
Vincere cuori
Prezzo: 7.43 EUR
L'avventura natalizia di Vapore
L'avventura natalizia di Vapore
Prezzo: 5.34 EUR
Libro Codice di esclusività
Libro Codice di esclusività
Prezzo: 8.59 EUR
Il seguito. Il primo Libro 2 di Catherine Applegate
Il seguito. Il primo Libro 2 di Catherine Applegate
Prezzo: 5.80 EUR
Il libro dell'ultima camelia. Sara Gio
Il libro dell'ultima camelia. Sara Gio
Prezzo: 5.80 EUR
Libro 7 abitudini matrimoniali ad alta efficienza
Libro 7 abitudini matrimoniali ad alta efficienza
Prezzo: 6.96 EUR
Il Libro dell'Ucraina Indipendente. Edizione regalo. Nikolai Mikhnovsky
Il Libro dell'Ucraina Indipendente. Edizione regalo. Nikolai Mikhnovsky
Leggi anche